L’ordine è il primo alleato per avere una casa funzionale e semplice da pulire. Se ogni oggetto ha il suo posto le pulizie sono più semplici e rapide. Ma a volte le nostre case sono strabordanti di oggetti che il più delle volte non vengono utilizzati, regali che non vogliamo buttare, oggetti acquistati e mai spacchettati, carte e documenti mai archiviati. A volte davanti a delle ante di armadi lo sconforto prende piede e si lascia tutto com’è, valutando troppo imponente il lavoro da fare e certi che si tornerebbe allo stesso disordine in pochi mesi.
Marie Kondo insegna che non è così. Nel suo besteller Il Magico potere del riordino da tutte le istruzioni per avere una casa ordinata e per trovare il coraggio necessario per eliminare il superfluo, senza paura e liberando spazi inaspettati, anche all’interno di un armadio strapieno. Per me è stata una lettura molto interessante, anche se il mio decluttering va a periodi, e in alcuni momenti non riesco proprio a liberarmi di alcune cose. Ad esempio non riuscirò mai a separarmi dai miei libri.
Di certo non arriverò mai ai livelli descritti nel libro ma alcuni spunti li ho già presi i considerazione per riordinare alcune stanze della casa e in particolar modo gli armadi.
Ecco la mia selezione di ciò che reputo essenziale all’interno di questo libro.
5 punti che sto mettendo (o metterò in pratica) del Metodo Konmari:
- La piegatura dei vestiti. Una vera e propria scoperta per vedere tutti i vestiti presenti all’interno dei cassetti e per averli sempre a disposizione pronti da indossare. Trovate tutti i dettagli per la versione “basic”in questo video.
- La suddivisione in categorie. Nel decluttering meglio procedere per categorie, non per stanze, in modo da avere una visione complessiva di ciò che c’è all’interno della nostra casa.
- I ricordi. Uno per categoria, non è necessario conservare tantissime cose.
- Documenti, forse il tasto più dolente. Non serve conservarli tutti, a maggior ragione se ne possediamo anche le versioni digitali. Buttare la carta, se conservata in un luogo dove ci dedichiamo anche ad altre attività, sprigiona liberazione.
- Circondarsi di cose che fanno stare bene. Una vera e propria filosofia di vita.
3 Comments
Ilmondodichri
Dicembre 27, 2017 at 6:31 pmIo lo trovò un ottimo metodo!!!
Valentina
Dicembre 27, 2017 at 6:32 pmDevo studiare!!!
Serena
Dicembre 27, 2017 at 6:37 pminteressante quel libro credo proprio di doverlo studiare!