La pizza di cavolfiore è uno di quei piatti che sorprende per la sua semplicità e che mai mi sarei sognata di fare se non fossi stata guidata dalla curiosità di provare una pizza senza farina e quindi senza lievitazione. La pizza di cavolfiore è un piatto che viene gustato molto nei paesi anglosassoni e che davvero è molto semplice da realizzare, basta avere a disposizione prodotti freschi e di stagione.
Perchè mangiare una pizza di cavolfiore? Beh, le risposte possono essere molte ma sicuramente quella di gustare un piatto così amato e goloso come la pizza senza sensi di colpa è una ragione più che sufficiente. Inoltre il cavolfiore è ricco di proprietà, vitamine e sali minerali, motivo per cui mangiarlo in inverno è molto importante, anche se non a tutti può piacere per consistenza e sapore. In questa versione vedrete che anche i più scettici si ricrederanno (uno di questi è mio marito!).
Pizza di cavolfiore – Ingredienti
- un cavolfiore fresco e di medie dimensioni
- passata di pomodoro o altra crema (io ho usato quella di zucca)
- mozzarella
- sale e pepe
- 1 uovo
- ingredienti per la farcitura a piacere (quella in foto ha puntarelle saltate e ricotta)
- spezie a piacere
Pizza di cavolfiore – Procedimento
- Tritate il cavolfiore nel mixer fino ad ottenere una polvere grossolana, non deve essere troppo frullato;
- Ponetelo in una ciotola e aggiungete le due uova mescolando per ottenere un impasto omogeneo, salare e pepare ed aggiungere spezie a piacere;
- Stendete il composto su una teglia da forno rivestita con carta forno o meglio ancora con tappetini in silicone riutilizzabili in maniera omogenea;
- Cuocete a 200° per circa 20 minuti finchè non sarà dorata;
- Togliete la teglia dal forno e farcite con gli ingredienti che avete scelto;
- Infornate nuovamente per altri 15 minuti
Buon appetito!
Ecco un’altra ricetta con il cavolfiore da provare:
No Comments