Uno degli incubi di (quasi) tutte le mamme è sicuramente l’ordine in casa dopo l’arrivo di un bambino. Mantenere una casa ordinata vivendola al 100% non è semplice e molte volte si spreca tantissimo tempo per riordinarla per poi ritrovare tutto come prima nell’arco di poche ore.
Purtroppo, molto spesso, abbiamo troppe cose, inclusi i bambini e la percezione di disordine il più delle volte è dovuta a questo. Vi ho già parlato, con la collaborazione di Sara di Al suo posto, di decluttering e della sua importanza anche per i bambini.
Qualche giorno fa ho partecipato ad un incontro organizzato da tre personal organizer (tra cui Sara) in cui ho avuto la conferma che la strada che sto cercando di intraprendere è quella giusta, perlomeno per quelle che sono le mie e le nostre esigenze.
Non è semplice mantenere l’ordine in casa, costa fatica e impegno, ma è un’operazione necessaria per liberarsi da tutto quello che è in più lasciando solo ciò che ci rende davvero felici. Introdurre questa filosofia anche ai bambini è fondamentale per far sì che non si ritrovino da adulti a dover “combattere” con case strapiene di oggetti nella maggior parte dei casi inutili.
Quali sono i principali vantaggi derivanti dal liberarsi di oggetti inutili, secondo me:
*la leggerezza, una casa leggera che non è stipata di cose è serena e permette di fare molte cose al suo interno;
*l’ordine, una casa ordinata è bella e regala subito una sensazione di pulito;
*riduzione dei tempi di pulizia e riordino, ogni cosa ha il suo posto e pulire intorno è molto più semplice e veloce;
*più tempo per me, meno tempo investo nella pulizia della casa più tempo mi rimane per me e per la mia famiglia.
Ma come fare? Con i bimbi sia trovare il tempo che trovare il modo non è semplice, ma vi assicuro che non è impossibile, basta sicuramente un po’ di organizzazione. Beh, forse un po’ più di un po’.
Ecco alcuni semplici consigli da seguire per vivere meglio e con più ordine in casa, anche con i bimbi:
1.Insegnate ai piccoli il riordino, non è semplice e deve essere visto come un percorso, ma si può fare. Alcuni consigli li trovate in questo post;
2. Fate decluttering, liberate casa da ciò che non vi serve e fatelo regolarmente;
3. Non fate entrare in casa oggetti inutili. Ogni volta che state acquistando qualcosa contate fino a 10 e pensate se veramente vi serve. Io sono riuscita a ridurre molti acquisti d’impulso in questo modo.
4. Limitate il più possibile l’ingresso di giochi, e se vi vengono regalati periodicamente eliminatene con i bimbi, insegnerete loro che non serve possederne molti, ma quelli che servono a divertirsi.
5. Introducete piccole abitudini di ordine. Ad esempio pulite il lavello del bagno prima di uscire o il piano della cucina prima di andare a letto. Al rientro e alla mattina troverete tutto in ordine e sarà più semplice mantenerlo.
6. Suddividete i giochi secondo categorie affini ai bimbi. In questo modo sarà facile per loro capire dove riporli. Ad esempio i giochi che servono a scrivere o i giochi che sono gialli.
7. Organizzate gli armadi in maniera semplice ed intuitiva, per i bambini potete usare anche delle etichette in modo da rendere facile anche per loro dove prendere o riporre qualche indumento.
8. Collaborazione. Una casa ordinata è frutto della collaborazione di tutta la famiglia, anche dei bambini che possono benissimo svolgere dei piccoli compiti commisurati alla loro età e alle loro capacità.
Online potete trovare tantissimi consigli, io vi consiglio di seguire Giorgia di Mamma che ordine, una professional organizer specializzata proprio in famiglie con i bambini. L’ho sentita di persona ed è stato davvero interessante ascoltare i suoi consigli.
Buon riordino!
10 Comments
IlmondodiChri
Marzo 19, 2018 at 9:44 amDavvero degli ottimi consigli
Martina
Marzo 22, 2018 at 2:25 pmGrazie mille Cristina!
Daniela Vietri
Marzo 19, 2018 at 9:49 amConsigli fondamentali per la sopravvivenza!
Martina
Marzo 22, 2018 at 2:25 pmCiao Daniela! Eh già…si tratta di sopravvivenza!
Valentina
Marzo 19, 2018 at 10:36 amTantissimi bei consigli…grazie!! Soprattutto quello di contare fino a 10!
Martina
Marzo 22, 2018 at 2:24 pmGrazie Valentina, il contare fino a 10 molte volte salva!
Lisa
Marzo 19, 2018 at 12:05 pmOttimi consigli grazie!!!
Martina
Marzo 22, 2018 at 2:24 pmGrazie mille a te Lisa!
Serena
Marzo 19, 2018 at 11:48 pmConosco delle persone a cui dovrei far leggere il tuo post con tutti questi consigli utili
Martina
Marzo 22, 2018 at 2:24 pmGrazie mille Serena, condividi pure!