Menu
MAMME

Morning routine: assecondare i cambiamenti

morning routine

La morning routine per me è essenziale. E’ una routine che ho introdotto 4 anni fa nella mia vita e alla quale non posso assolutamente rinunciare. Ve ne avevo parlato in questo post ma torno a parlarne perchè i cambiamenti sono stati davvero tanti e non è stato semplice ritrovare una routine in tempo di pandemia, con due bimbi invece di uno, e con un cambio di lavoro che ha presupposto un cambio di vita totale e totalizzante.

Succede che non riesca a farla, molto raramente ad essere onesta, e accolgo anche questa eventualità, ma sto decisamente meglio quando riesco a portare a termine tutte le mie attività per accogliere al meglio la giornata. 

Perchè una morning routine?

Perchè per me è essenziale cominciare al meglio una giornata e per farlo ho bisogno di tempo esclusivo e di valore per me, tempo che di solito non ho durante la giornata (a parte sporadici momenti) e di attività che mi allenino la mente e il corpo. Uno spazio esclusivamente mio. 

Non posso dire di aver scelto il mattino perchè in verità è stato lui a scegliere me. Svegliarmi con il buio fuori, accompagnare l’arrivo della nuova giornata con calma, senza la frenesia e la fretta, sono per me un toccasana che mi porto dietro per tutta la giornata. 

Si, se ve lo state chiedendo le mie giornate iniziano preso e finiscono presto. Ho compreso che per stare in piedi ed essere produttiva ho bisogno di 7 ore di sonno, saperlo mi aiuta anche nell’assecondare la stanchezza durante la giornata e soprattutto la sera.

La mia morning routine (aggiornata)

ore 5.30 suona la mia sveglia (non ho il cellulare in camera, che pur non essendo più uno strumento di lavoro lascio volentieri fuori dal mio riposo)

In bagno comincio la giornata usando il nettalingua secondo la tradizione ayurvedica. E’ una pratica che ho introdotto da qualche mese e ne sto trovando beneficio, inoltre mi aiuta a concentrarmi sul mio corpo, e quello che vuole comunicarmi.

ore 5.40 apro le finestre di casa e lascio passare aria fresca in tutte le stanze (dove nessuno dorme)

ore 5.45 comincio con la mia attività fisica. Al momento sto alternando lo yoga con degli allenamenti HIIT. Mi piacerebbe riprendere con la corsa ma per ora mi va bene così.

ore 6.15/20 è l’ora dei miei esercizi posturali e del face yoga. Questa pratica è iniziata per scherzo, io non sono una che ama prendersi cura della pelle o che teme le rughe ma ho voluto sfidarmi e…mai più senza. Dal punto di vista posturale ho notato dei cambiamenti davvero sorprendenti e la pelle è più luminosa e compatta. Diciamo che questa pratica ha sostituito la meditazione che facevo al mattino (che a volte faccio però la sera).

Alla cura della pelle ho aggiunto una delle più belle scoperte di quest’anno: niente creme ma oli o principi attivi puri. In questo periodo sto usando i prodotti Junglück che sono realizzati con ingredienti vegani e naturali ma soprattutto per i quali ho avuto una bella consulenza gratuita che mi ha permesso di scegliere quelli più adatti a me! Ce ne sono molti in commercio, vi consiglio di provarne diversi per trovare quello perfetto per voi e le vostre esigenze.

ore 6.35 una bella doccia per poi svegliare il resto della famiglia e fare colazione prima di uscire. 

Una bella novità è il poter andare al lavoro in bicicletta senza temere il traffico e apprezzando al meglio anche il percorso, cosa che desideravo da anni!

 

Photo by Carli Jeen on Unsplash

About Author

Aspirante mamma green che cerca di rendere il suo passo più lieve con due bimbi, un marito, un cane e un adorato lavoro come insegnante!

No Comments

    Leave a Reply