La rotazione dei giochi è molto importante sia per noi adulti che per i bambini.
E’ un’attività che andrebbe fatta periodicamente e che non dovrebbe avere una scadenza perentoria (ogni mese, ogni settimana…) ma che dovrebbe avvenire osservando i nostri bambini, le loro preferenze e le loro attitudini del momento.
Io ritengo che la rotazione dei giochi sia molto sostenibile perchè ci permette di acquistare meno e meglio e di far sì che i bambini siano sempre incuriositi da quello che hanno a disposizione.
Insomma la rotazione dei giochi ha dei grandi vantaggi:
Per noi: niente continuo acquisto di giochi o acrobazie per intrattenerli.
Per loro: giochi davvero stimolanti e attività su misura.
Ma come si fa?
Ecco 10 consigli per una rotazione giochi ottimale!
1. Osserva i tuoi bimbi
Il gioco libero è sempre una grande fonte di ispirazione:
con cosa giocano?
Come giocano con ciò che hanno a disposizione? Siamo in un particolare periodo sensoriale (infilare, incastrare, motorio..)?
sono tutte informazioni utili per avere degli scaffali efficienti e funzionali!
2. Inizia a togliere
In base a quello che hai visto comincia a togliere giochi che ti sembrano in più.
I giochi che vengono ignorati tendenzialmente sono quelli che hanno bisogno un po’ di “riposare”
3. Lascia sempre “poco”
Lascia sempre pochi giochi a disposizione. Più giochi hanno a disposizione i bambini meno riescono a concentrarsi.
Meglio pochi ma giusti.
4. Al suo posto
Maria Montessori diceva “Ogni cosa ha il suo posto e ogni posto la sua cosa”
Se avranno a disposizione lo spazio per riporre in maniera ordinata i giochi sarà più semplice riordinare (e più piacevole da fare)
5. Proponi un ordine
Classifica i materiali di gioco per le loro funzioni o per tipologia ma non imporre il tuo ordine.
Con i bimbi è molto importante rimanere aperti alle loro soluzioni!
6. Sostituisci
Se un gioco non viene apprezzato toglilo!
Meglio proporre in seguito un gioco o un materiale piuttosto che in un momento in cui non verrebbe usato!
7. Ascolta
Se i bimbi chiedono dei materiali assecondali, anche se li avevi riposti, anche se secondo te non vanno bene.
Sostituisci lasciando sempre lo stesso numero di giochi a disposizione!
8. Mostra
Se proponi per la prima volta un gioco o un materiale mostra come usarlo.
Poi lascia spazio anche a modi alternativi che scaturiranno dalla fantasia dei bambini ma “regala” un suggerimento da seguire.
9. Non interferire
Quando un bimbo gioca non interromperlo mai.
Il gioco è il suo lavoro e non va interrotto.
10. Regolarità
Non ci sono tempistiche precise per effettuare la rotazione dei giochi ma è bene farlo con regolarità, quando osserviamo che non destano più interesse o vengono utilizzati “male” o addirittura rotti (è auspicabile intervenire prima!)
Se ti è piaciuto questo post e ti va di condividerlo lo trovi a questo link nel mio profilo instagram!
Se ti va seguirmi nei miei canali social, ti aspetto!






Photo Credits @greenwomam (Martina Celegato)
No Comments